Con il tavolo Recipio, Maxalto rinnova la sua anima di falegnameria applicata all’industria. La leggerezza della gamba che sostiene un piano di tali dimensioni, aumenta la complessità della construzione, mentre le parti in massello definiscono il telaio di struttura con il gioco delle doppie doghe e formano aree differenti. L’incastro a coda di rondine che impreziosisce il lavoro sia dell’artigiano che del progettista, i quali, insieme, danno anima a questi pezzi di legno massello. Pezzi che cambiano sezione e forma nei vari elementi che costituiscono, a secondo della necessità di utilizzo, questo tavolo. Particolare della cura con cui viene pensato ogni singolo componente è l’appoggio in trafilato d’acciaio, in finitura nickel bronzato, a coprire il legno massello. Una sorta di protezione dalla possibilità, che il piede dei commensali, vadano a rovinarne la sapiente lavorazione ora tonda, ora inclinata, ora squadrata di questa opera.
Varie le colorazioni e tanti i prodotti correlati che ricalcano l’idea progettuale del tavolo Recipio di Maxalto, come il comodino, lo scrittoio, i tavolini tondi e rettangolari, tutti hanno la caratteristica del piano a vaschetta simile ad un vassoio con morbide linee.







